Descrizione del progetto
Nuove lezioni sui disturbi del linguaggio
Molti bambini affetti da disturbi nello sviluppo del linguaggio faticano a formare e comprendere frasi complesse; ciononostante, le ragioni cognitive alla base di queste difficoltà sono tuttora poco chiare. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SYN-CROSS esplora i motivi per cui i bambini affetti da disturbi nello sviluppo del linguaggio hanno problemi con la sintassi, concentrandosi sul modo in cui imparano le strutture delle frasi. Il progetto raffronterà il modo in cui i bambini di lingua italiana e polacca con tali disturbi elaborano le clausole relative (parti di frase complesse che differiscono in ogni lingua), fornendo risultati che faranno luce sulle radici cognitive dei disturbi nello sviluppo del linguaggio e contribuiranno a fornire un supporto linguistico più mirato ed efficace.
Obiettivo
The project aims to advance theoretical and practical knowledge in psycholinguistics and developmental neuroscience, focusing on symptoms of Developmental Language Disorder (DLD). Specifically, I will investigate underlying cognitive factors of syntactic difficulties manifested by children with DLD. I will test the project's hypotheses regarding the inflexibility of statistical learning of syntactic structures in DLD. To this end, I will examine the production and comprehension of relative clauses (RCs) in Italian- and Polish-speaking children with DLD. The RC is a subordinate clause that exhibits different syntactic structures in Italian and Polish. Therefore, the cross-linguistic study will provide a quantitative analysis of local linguistic elements that signify thematic role assignments in RCs and distinguish between Italian (IT) and Polish (PL). Additionally, I will analyze the global RC sentence structure, including length, complexity, and the distance related to syntactic movement. This linguistic analysis will further allow testing of the hypothesis that basic cognitive components and their interactions contribute to the errors typical for children with DLD. Specifically, based on linguistic analysis, I will test neuropsychological hypotheses that the following cognitive elements contribute to DLD deficits: i) executive control, triggered by the probabilistic properties of word/morpheme flow within the sentence; ii) performance in encoding rare linguistic elements, as reflected in inflectional suffixes; iii) working memory load, related to sentence length and syntactic movement. The achievement of the project's aims will impact the international research community by providing new insights into the cognitive aspects of language skills, particularly the development of specific grammatical-syntactic constructions. Finally, the results of the project will be relevant to clinicians in designing targeted, more effective therapeutic programs for children with DLD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 PAVIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.