Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing natural killer cells to combat chemotherapy resistance

Descrizione del progetto

Superare la chemioresistenza nel carcinoma mammario

Le cellule natural killer (NK) sono effettori centrali del sistema immunitario innato, in grado di distruggere le cellule cancerogene senza una precedente sensibilizzazione. Tuttavia, i tumori che diventano resistenti alla chemioterapia spesso eludono la sorveglianza delle cellule NK. La comprensione e l’inversione di questa evasione immunitaria sono fondamentali per migliorare gli esiti di tumori aggressivi come il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC). Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NatK si propone di studiare come venga alterata la funzione delle cellule NK nel TNBC chemioresistente. Per individuare le firme di resistenza legate al sistema immunitario, i ricercatori utilizzeranno la trascrittomica spaziale e gli organoidi derivati dai pazienti. Inoltre, intendono potenziare la citotossicità delle cellule NK attraverso interventi mirati ai geni e di combinarla con la chemioterapia per colpire il TNBC chemioresistente.

Obiettivo

Chemotherapy resistance remains a major challenge in cancer treatment, often leading to poor patient outcomes. NatK aims to (1) identify predictive signature of chemoresistance and (2) develop innovative therapeutic strategies to overcome it, using triple negative breast cancer (TNBC) as a model. The focus is on natural killer (NK) cells, hypothesising that reactivating these cells could enhance their cytotoxicity against chemoresistant tumours.

State-of-the-art 10X Visium spatial transcriptomics will be employed to analyse primary TNBC samples from chemotherapy responders and non-responders, mapping NK cell infiltration and activity within the tumour microenvironment (TME). Advanced bioinformatics will identify immune-related signatures of chemoresistance, validated in independent patient cohorts to develop a robust NK cell-related biomarker for patient stratification.

To translate these findings into therapeutic strategies, specific genes upregulated in chemoresistant tumours will be targeted to enhance NK cell-mediated cytotoxicity. Co-culture systems with NK cells and patient-derived organoids will be used to evaluate the impact of gene modulation, followed by the development of small molecule inhibitors targeting promising candidates. The efficacy of combining NK cell activation with chemotherapy will then be assessed both in vitro and in vivo, aiming to establish a novel combination therapy to combat chemoresistance.

NatK integrates state-of-the-art spatial transcriptomics, functional immune profiling and patient-derived organoid models to elucidate chemoresistance mechanisms. The insights gained may have broader implications, potentially extending to other cancer types and guiding targeted immunotherapy development. In line with the MSCA Postdoctoral Fellowship objectives, this interdisciplinary research will advance expertise in cutting-edge biomedical technologies, foster international collaboration, and contribute to advancing oncology in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 187,92
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0