Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FINE (French, Italian, Norwegian, English) Reading through Morphology

Descrizione del progetto

Ripensare il modo in cui i bambini imparano a leggere

Molti bambini hanno difficoltà a imparare a leggere, ma spesso si trascura un aspetto importante al riguardo: la morfologia, ovvero il modo in cui le parole sono formate e strutturate. I ricercatori, infatti, spesso non prendono nella dovuta considerazione le modalità con cui la complessità di altre lingue possa influenzare lo sviluppo della lettura. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FINE ReMorph esplora come la comprensione della struttura delle parole da parte dei bambini influisce sulla lettura in quattro lingue che presentano differenze significative, ossia francese, italiano, norvegese e inglese. Utilizzando strumenti come il tracciamento oculare e valutazioni mirate con bambini di diverse fasce d’età, il progetto studia quando e come la consapevolezza morfologica supporta la lettura. Svelando questi meccanismi, FINE ReMorph fornirà indicazioni preziose per aiutare gli educatori a progettare attività di supporto alla lettura.

Obiettivo

There is still much room for improvement in reading intervention, testing and teaching in Europe. Morphology, in particular, has been neglected in reading acquisition theories, which have focused on narrow contexts including monomorphemic words, children in the first steps of reading acquisition, and the English language only. FINE ReMorph will determine whether morphological knowledge impacts reading development earlier in languages with richer morphology and whether different trajectories appear in languages with different orthographic and syllabic features.
French, Italian, Norwegian, and English, four languages resulting in diverse combinations of morphological richness, orthographic depth, and syllabic complexity, will be compared. Language and reading will be tested in three different age ranges of school-aged children. Ocular movements will be tracked to determine the role of different morphological constituents in written-word recognition. I will coordinate my Associated partner and two Short-Visit Hosts remotely and through a 6-month secondment and two one-month short visits to ensure the smooth implementation of testing activities in every language under study.
The project output will inform the scientific, clinical, and educational communities about the age of impact of morphology on reading in languages with different morphological, orthographic, and syllabic features. This will determine if, when, and how to introduce morphology instruction into scientific, clinical, and educational interventions in diverse languages.
At my Host, I will acquire neuroscientific knowledge of neuroimaging techniques; on secondment, I will practice eye-tracking research; during my two short visits, I will improve my psychometric skills with the authors of the FINE ReMorph core test. The advanced technological/behavioral methods and transferrable skills acquired will increase my research profile competitivity and strengthen my interdisciplinary scientific network.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 187,92
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0