Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining the role of stromal cells in determining HCC patient response to immunotherapies at single-cell resolution

Descrizione del progetto

Oncologia di precisione per il carcinoma epatocellulare

Il tumore al fegato rimane una delle principali preoccupazioni per la salute globale. La comprensione delle popolazioni a rischio di sviluppare la malattia è limitata, così come la resistenza ai trattamenti e la mancanza di opzioni terapeutiche personalizzate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STRIM-HCC intende scoprire i meccanismi che guidano la progressione del carcinoma epatocellulare (HCC) e la resistenza alle attuali terapie immunitarie, integrando dati tumorali a singola cellula, genomici e trascrittomici con l’ausilio della bioinformatica avanzata. Particolare enfasi sarà data ai fibroblasti associati al cancro che influenzano la risposta alla terapia. Collegando queste conoscenze ai risultati del trattamento dei pazienti, il progetto cerca di identificare i biomarcatori di risposta agli inibitori del checkpoint immunitario e potenziali nuovi bersagli terapeutici, con l’obiettivo finale di migliorare la stratificazione dei pazienti e sviluppare trattamenti più efficaci.

Obiettivo

Hepatocellular carcinoma (HCC), remains a critical global health challenge, with limited treatment efficacy, particularly in advanced stages. The rising incidence of HCC is intricately linked to metabolic dysfunctions, such as metabolic-associated fatty liver disease (MAFLD) and its severe form, metabolic-associated steatohepatitis (MASH), highlighting an urgent need for enhanced precision oncology approaches. Despite recent advances, the lack of effective biomarkers and precision therapies for HCC underscores the complexity and heterogeneity of the disease.

This proposal aims to address these gaps by integrating cutting-edge bioinformatics tools and genomic data to uncover novel mechanisms of HCC progression and treatment resistance. We will focus on three primary objectives: (1) Characterizing the immunosuppressive tumor microenvironment (TME) in HCC, emphasizing cell-type-specific regulatory programs and enhancer-promoter interactions that influence tumor progression and immune evasion. (2) Identifying specific cancer-associated fibroblast (CAF) subtypes and their role in patient response to immune-based combination therapies, particularly atezolizumab and bevacizumab. (3) Leveraging whole-genome sequencing (WGS) to pinpoint targetable mutations in regulatory regions, which can guide personalized treatment strategies and improve patient outcomes.

By analyzing single-cell data and integrating it with whole-genome and RNA sequencing, this project aims to develop a comprehensive understanding of HCC's molecular underpinnings and its interaction with the TME. The expected outcomes include identifying new biomarkers for patient stratification, elucidating the role of CAFs in therapy response, and proposing actionable genomic targets for precision treatment. This research promises to revolutionize HCC management by providing innovative strategies for better-targeted therapies and improving clinical outcomes through enhanced precision oncology methodologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0