Descrizione del progetto
Fermentazione di precisione per la produzione di proteine del latte umano
Le tradizionali formule a base di latte vaccino spesso non riescono a replicare la bioattività del latte umano a causa delle differenze strutturali nelle proteine. La fermentazione di precisione offre un metodo sostenibile per produrre proteine del latte umano (HMP), identiche a quelle presenti nel latte materno, rispondendo alle problematiche ambientali e migliorando purezza e costi. In quest’ottica, il progetto HuMiLAF, finanziato dal CEI, amplierà la produzione di lattoferrina del latte umano (hLF) fino a un livello preindustriale, convalidandone al contempo le proprietà e le applicazioni. Ciò include l’uso di hLF sia in forma autonoma che co-incapsulata con oligosaccaridi del latte umano (HMO) e probiotici nel latte artificiale e nelle iniezioni immunitarie. Il progetto intende progredire verso la commercializzazione, colmando una lacuna cruciale nell’alimentazione infantile.
Obiettivo
Precision fermentation presents a transformative solution for today's food system by reducing reliance on animal proteins, offering a sustainable and scalable method for producing specialty proteins. PFx Biotech leverages this innovative technology to produce human milk proteins (HMPs) structurally and functionally identical to those found in human breast milk. This method addresses environmental concerns and ensures higher purity and cost-effectiveness. Proteins like lactoferrin, α-lactalbumin, osteopontin, and immunoglobulins are found in low quantities in cow milk, necessitating the processing of large volumes (e.g. 50 L of milk for 1 g of lactoferrin) and leading to high costs and carbon emissions (50 kg CO2eq). These cow milk-derived proteins also differ by up to 40% in amino acid sequence from their human counterparts, impacting their bioactivity, digestibility, health benefits, and allergenic potential. The infant formula industry is increasingly driven to replicate the composition and bioactivity of human breast milk, but traditional formulas, which use cow milk proteins, fall short due to these structural and functional differences. There is a growing demand for more accurate mimics of human milk to improve infant health outcomes and reduce risks associated with obesity and allergies. The HuMiLAF project aims to scale up the production of human milk lactoferrin (hLF) to a pre-industrial scale, validating its properties and testing its applications. This includes using hLF alone and in micro-and co-encapsulated forms with human milk oligosaccharides (HMOs) and specific probiotic strains in two key products: infant formula and immunity shots. Business objectives include securing regulatory approvals, signing agreements with major customers, and advancing the project to commercialization. This project not only addresses a critical gap in infant nutrition but also positions PFx at the forefront of sustainable and innovative protein production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200-135 Porto
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.