Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the Full Potential of Edge AI through In-memory Computing Based on 2D Materials with Extreme Energy Efficiency

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale ad alta efficienza energetica al margine

L’edge computing può portare all’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) in dispositivi come i droni, gli apparecchi per la realtà aumentata e virtuale o i veicoli autonomi, dando vita ad applicazioni trasformative; ciononostante, il fabbisogno energetico di questa tecnologia determina un notevole ostacolo in tal senso, limitando i progressi di queste applicazioni e delle industrie correlate. In questo contesto, il progetto CERBERUS, finanziato dal CEI, punta a trasformare il calcolo in-memory, progettato per aumentare l’efficienza dell’IA attraverso l’elaborazione dei dati direttamente nella memoria. CERBERUS punta a superare i principali ostacoli all’efficienza attraverso miglioramenti nei dispositivi memristivi, ottimizzando i circuiti periferici e potenziando le soluzioni di dissipazione del calore. Nel complesso, l’obiettivo del progetto è quello di triplicare l’efficienza energetica, il che consentirà di eseguire potenti modelli di IA anche sui più piccoli dispositivi edge.

Obiettivo

The introduction of the on-device AI paradigm in edge computing could bring significant benefits and enable a plethora of exciting applications in AR/VR gear, industrial automation devices, drones, 5G/6G base stations or autonomous vehicles. However, AI is well-known to be generally power hungry and edge devices are not able to withstand the computational requirements of emerging AI workloads. Therefore, energy efficiency is closing the door important breakthroughs across industries such as ICT, mobility, healthcare, agri-food, industrial automation, leaving an enormous untapped potential behind. To remedy this, academia and industry have proposed in-memory computing (IMC) and the associated non-Von Neumann architectures as a means to dramatically improve the efficiency of AI processing; yet the promise of the IMC paradigm is limited by non-idealities within and around the IMC tiles.

In this light, the CERBERUS project aims to take a radical step forward in the field of IMC by addressing the fundamental efficiency bottlenecks that prevent edge computing stakeholders from unleashing the full potential of this technology. To this end, CERBERUS will employ a three-pillar approach grounded on (i) 2× more efficient memristive devices, (ii) 30% more efficient peripheral circuits also allowing to bypass domain conversions, and (iii) 70% more effective heat dissipation devices to virtually eliminate thermal noise. Thanks to a deeply cross-layer simulation approach integrating models of the developed devices and circuits, our ultimate goal is to show that 3X better energy efficiency can be achieved at the system level for modern and emerging edge AI computing workloads, towards the vision of deploying sizable AI models in virtually any device, even at the extreme edge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 718 540,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0