Descrizione del progetto
Mettere nel mirino le Infezioni al primo contatto
Con l’aumento della resistenza agli antibiotici, le infezioni un tempo curabili stanno diventando mortali. Supportato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto StraDiVarious si concentra su una fase iniziale critica dell’infezione: l’adesione batterica. Le proteine di superficie, chiamate adesine, consentono ai batteri di attaccarsi alle cellule ospiti, un passaggio essenziale nella progressione della malattia. Utilizzando strumenti di biologia molecolare, modelli di infezione e analisi basate sull’intelligenza artificiale, esplora le differenze tra queste proteine nei ceppi virulenti e in quelli meno dannosi. Identificando i tratti specifici di ciascun ceppo nei principali agenti patogeni, il progetto aprirà la strada a diagnosi di precisione e terapie mirate. Attraverso la sua rete di formazione internazionale, StraDiVarious prepara inoltre una nuova generazione di ricercatori a combattere la resistenza antimicrobica alla radice.
Obiettivo
Resistance to antibiotic treatment of bacterial infections is a major threat to human health worldwide, with last-resort antibiotics becoming ineffective. Bacteria like carbapenem-resistant Acinetobacter baumannii, Enterobacterales and Pseudomonas aeruginosa head the WHO global pathogen priority list. New strategies are needed to treat AMR bacteria.
Our DN StraDiVarious proposes targeting a key virulence trait: the initial interaction of bacteria with the host. Adhesion is the first and decisive step in infection, mediated by surface proteins called ‘adhesins’, which interact, either directly or indirectly, with the host cell surface to manipulate the host response. Our hypothesis is that we can distinguish between less virulent and more virulent strains of bacteria based on the fine details of their adhesins. This makes the adhesins interesting targets for both diagnostics and therapeutics.
The StraDiVarious intersectoral network (including large Pharma and SMEs) will train the next generation of researchers in this important area, focusing on the initial interaction. Our targets include the clinically most relevant pathogens from the “ESKAPE” group (eg. A. baumannii, K. pneumoniae, P. aeruginosa, E. cloacae and S. aureus). The DCs will use state-of-the-art techniques at different levels: infection (tissue/cell), biochemical interactions (cell/molecule), structure (molecule/atom) and timescale (dynamics). We will integrate this information with large clinical strain data (genomics/ proteomics) and use machine-learning to understand the cause of virulence/non-virulence at the level of individual bacterial strains and protein variants. This information will be used not only to develop next-generation strain-specific rapid diagnostics suitable for point-of-care applications but also for finding potential drug/vaccine targets. Such precision medicine will reduce load on the health-care system, avert the antibiotic crisis, and improve patient quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.