Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cracking the code of amyloid polymorphism: Integrating cryoEM and machine learning to unravel impact of small aggregation modulators on amyloid fibril polymorphism

Obiettivo

Neurodegenerative diseases such as Alzheimer's (AD), Parkinson’s (PD), and prion-related disorders pose major global health challenges due to their progressive nature and lack of effective treatments. Central to these conditions is the misfolding and aggregation of proteins into amyloid structures, which cause severe cellular damage. Despite advances in understanding amyloid aggregation, the role of structural polymorphism in these processes remains underexplored. This proposal aims to address this gap by investigating amyloid aggregation modulators and their effects on aggregation kinetics and polymorphism.

The project has five main objectives:
1. Data Collection on agregation modulators: Systematically gather and curate data on known modulators that impact amyloid aggregation, focusing on their chemical properties and mechanisms.
2. Aggregation kinetics studies: Study the impact of selected modulators on the kinetics of amyloid self-aggregation using ThT assays. This includes analyzing how modulators influence different phases of aggregation and testing their efficacy on a range of amyloids, including prions, CsgA, and α-synuclein.
3. Study structural polymorphisms via CryoEM: Utilize Cryo-Electron Microscopy (CryoEM) to resolve and map the structural polymorphs of amyloids under various conditions. Providing insights into impact of modulators on structural polymorphism and aggregation kinetics.
4. AmyloGraph database enhancement: Develop a new module for the AmyloGraph database to store and analyze data on modulators, aggregation kinetics, and structural polymorphisms.
5. Development of ML models: Leverage machine learning to develop predictive and generative models to forecast amyloid aggregation kinetics and modulator effects, incorporating structural polymorphisms, and generate new modulators targeting specific polymorphic forms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 136,16
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0