Obiettivo
Significance: Combating major diseases, such as cancer, is an important objective in the area of Life Sciences in the 6th Framework Programme. The challenging goal of vaccination in cancer-bearing patients is to induce long-lasting antigen-specific immunit y to protect the host against tumor establishment. Although in several cases tumor rejection in mice as well as in humans has been reported, the results of current tumor immunotherapy protocols are still disappointing. Background: We propose to study epito pe spreading (ES), a process whereby epitopes distinct from an inducing epitope (e.g. a vaccine) become targets of an evolving immune response. Only recently, ES was found to play a role in anti-tumor immune responses and in tumor regression following anti -tumor vaccinations. It is thus conceivable that ES can be exploited to make anti-tumor vaccines more efficient. However, the cellular and molecular mechanisms of ES are largely unknown.Dendritic cells (DC), pulsed with tumor peptides, have been used as an ti-tumor vaccines. DC induce some immune responses by cross-presentation, which seems to depend on the fusion of phagosomes with the endoplasmic reticulum and on the association of immunoproteasomes with phagosomes.Methods: We will establish a mouse model for ES following anti-tumor vaccinations by peptide-pulsed DC. We will use this model to study (a) the role and mechanisms of cross-presentation in ES, (b) ES in wild-type versus immunoproteasome-KO mice and (c) specific requirements for the processing and the nature of the tumor antigen. Our in vivo experiments will be complemented by in vitro studies to assess the cell biology of ES by microscopic techniques.Prediction: Our proposed experiments will elucidate cellular and molecular mechanisms of ES and th us increase our understanding of vaccination-induced anti-tumor immune responses. Our results are expected to have high relevance for clinical trials of anti-tumor vaccinations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.