Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

End to end Real-time Interactive Edge AI analytics platform for Industry and Automotive

Descrizione del progetto

Abbattere le barriere all’implementazione dell’IA

I vantaggi delle tecnologie basate sull’IA sono evidenti, in grado potenzialmente di rivoluzionare un’ampia gamma di settori. Tuttavia, uno dei principali ostacoli alla loro adozione diffusa è la necessità di competenze di codifica per incorporarli nei processi esistenti. Purtroppo, il numero di esperti di codifica disponibili è limitato, il che comporta un aumento dei costi e degli ostacoli all’implementazione. Per affrontare questa sfida, il progetto sa.engine finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale end-to-end che consenta a ingegneri, scienziati dei dati e altri soggetti privi di competenze di codifica di sviluppare con facilità modelli complessi di intelligenza artificiale e analisi. Questa piattaforma consentirebbe alle aziende e alle industrie di generare più dati e di condurre ricerche cruciali, portando in ultima analisi a ulteriori innovazioni e al miglioramento dei processi produttivi.

Obiettivo

We develop an end-to-end edge AI platform targeting Industry and Automotive. The platform enables data scientists, engineers, and domain experts with limited coding skills to interactively develop advanced real-time AI and Analytics models for various edge devices and microcontrollers/MCUs. Our core technology and the platform we develop are based on extensive academic research performed by our co-founder Professor Emeritus, Tore Risch and associates.
We enable large industrials to bring edge AI solutions to market faster, more efficiently and with scale compared to other solutions.
To date we have done ten PoCs with industrials generating feedback for continued development of our platform. We have significant work to do to develop the platform to a readiness level where we can accelerate our commercialization and bring in the next funding round to scale internationally.
We are a team of 15 ppl - experienced engineers and serial entrepreneurs with the ability to execute on our plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STREAM ANALYSE SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
SMEDSGRAND 5B
753 20 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 601 250,00
Il mio fascicolo 0 0