Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welcome to the age of frictionless mobility.

Descrizione del progetto

Potenziamento della moderna infrastruttura ferroviaria europea

I treni e le infrastrutture ferroviarie svolgono un ruolo fondamentale fornendo un mezzo stabile ed efficiente per il trasporto di merci e passeggeri. Il progetto Magrail, finanziato dall’UE, intende migliorare le vaste ed estese reti ferroviarie e i treni europei introducendo i sistemi Magrail. Questi sistemi innovativi includeranno speciali sistemi di controllo e componenti privi di attrito, consentendo un trasporto ferroviario sicuro e rapido. Il progetto Magrail si propone di aumentare la velocità dei treni sulle linee convenzionali e ad alta velocità da 160 km/h e 330 km/h a 330 km/h e 550 km/h, rispettivamente. Questo significativo aumento della velocità porterà a massicci miglioramenti nei tempi e nei costi di trasporto, migliorando in ultima analisi la qualità della vita delle persone e rafforzando l’economia.

Obiettivo

MagRail will bring frictionless mobility (levitating trains) to conventional tracks. Our system upgrades a conventional railway line with MagRail infrastructure components (linear motor and levitation beams), supplemented by signaling and traffic control system, and vehicle components (e.g. bogie).
As a result, MagRail allows for interoperability of conventional and magnetic trains on the same track, which makes the system unique. Retrofitting conventional railway lines’ (speeds up to 160 kph) or high-speed railway lines’ (330 kph) infrastructure into MagRail will allow to substantially increase the speeds to up to 330 and 550 kph respectively, which will bring massive savings in time and money.
MagRail will radically increase the capacity and flexibility of railway lines, bringing more goods and passengers to railways, supporting a real modal shift from road, air, and sea to rail, making zero-emissions goals and sustainability targets more achievable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEVOMO POLAND SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
Jerozolimskie Business Park, Aleje Jerozolimskie 146 B
02-305 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 812 301,18
Il mio fascicolo 0 0