Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time automatic monitoring and ML-based prediction of pest insects

Descrizione del progetto

Soluzioni intelligenti per la gestione dei parassiti

Gli agricoltori devono affrontare una sfida importante con la gestione dei parassiti, che può devastare i raccolti e minacciare la sicurezza alimentare. I metodi tradizionali sono spesso reattivi e comportano perdite e un maggiore uso di pesticidi. Questo approccio non solo ha un impatto sull’ambiente, ma anche sui profitti degli agricoltori. Per affrontare questo problema, il progetto xTrap, finanziato dal CEI, offre una soluzione più intelligente per la gestione dei parassiti nell’era dell’Agricoltura 4.0. In particolare, combina il monitoraggio in tempo reale con le previsioni dell’apprendimento automatico, raggiungendo un’accuratezza superiore al 95 % nella previsione dei cicli di vita dei parassiti. Le trappole intelligenti dotate di telecamere ad alta risoluzione rilevano e identificano automaticamente i parassiti. Inoltre, gli algoritmi predittivi analizzano i dati ambientali per aiutare gli agricoltori ad agire rapidamente contro le minacce. Accessibile attraverso una piattaforma digitale, xTrap consente agli agricoltori di proteggere efficacemente le proprie colture.

Obiettivo

xTrap is an innovative smart trap solution that will transform pest management operations in farms, fostering the transition towards the Agriculture 4,0 era. It combines real-time automatic monitoring of pest insects with prediction based on machine-learning models. xTrap is the first predictive solution for pest life-cycle events (over 95% accuracy) on the market. It accurately identifies crop pests and diseases in time, therefore allowing farmers to prevent them effectively. xTrap includes two main functions: 1) automatic insect detection through smart traps equipped with sensors and high-resolution cameras to count and identify insects by means of machine-learning algorithms, and 2) pest prediction through algorithms based on environmental data and phenology of insects combined with the use of artificial intelligence. The output from the algorithms and the predictive models will be available to farmers through our digital platform currently being commercialized by xFarm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XFARM TECHNOLOGIES ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 625,00
Indirizzo
VIA LANZA 29
15040 Valmacca
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Alessandria
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 243 750,00
Il mio fascicolo 0 0