Descrizione del progetto
Un impulso alla produzione di vescicole extracellulari per la rigenerazione dei tessuti
Le vescicole extracellulari (EV, extracellular vesicles) sono attualmente oggetto di studio in qualità di veicoli per la somministrazione dei farmaci. Esse sono stabili in fase di circolazione e contengono microRNA che risultano importanti per la regolazione patologica e fisiologica. Le EV sono efficaci come terapie cellulari per la rigenerazione dei tessuti nell’ambito di malattie quali ictus, insufficienza cardiaca e artrite. Ciononostante, la capacità di produrre quantità compatibili con l’utilizzo umano rappresenta una sfida. L’azienda francese EVerZom ha sviluppato un processo di produzione di EV brevettato, rapido, economico, standardizzato e su vasta scala allo scopo di affrontare le problematiche legate alla fabbricazione che ostacolano la traduzione delle EV in ambito clinico. Il progetto ACROBAT, finanziato dall’UE, assisterà EVerZom nella convalida della piattaforma e nel suo ampliamento verso la produzione commerciale in serie.
Obiettivo
EVerZom has developed a patented, fast, cost-effective, large-scale standardized extracellular vesicles (EV) production process to address the manufacturing issues that hamper EV translation towards clinic. EVerZom has performed a successful platform scale-up to 6L, meeting quantities needed for phase I trials, placing it at least 2 years ahead of known competitors.
With numerous European biotechs poised to enter clinical phase, its timely to provide industrial players with EV large-scale capabilities. Hence, EVerZom intends to achieve key milestones during the next 2 years including the validation of platform GMP compliance at clinical phase I scale, the scale-up toward late-stage and commercial batch production as well as platform expansion usefulness towards different cell lines.
The ACROBAT project will enable us to be aligned with industrial players roadmap, generate early revenues, and achieve our ambition to be a European pioneer and leader in the EV manufacturing market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.