Obiettivo
In order to reach its goal of becoming the most competitive and dynamic knowledge based economy in the world, devoting an average of 3% of the member states’ annual GDP to R&D, the EU requires large numbers of new researchers entering the labour market in coming years. The European Commission has concluded that there is a need to raise public awareness about the role of researchers in society and attract more young people into scientific careers in order to ensure the availability of adequate human resources for the future. This proposal incorporates Iceland into the 2007 Researchers’ Night - a European wide awareness raising activity to be held on 28 September 2007. It brings together various organizations in the field of R&D and the mass media to achieve three main objectives: 1. Enhance the recognition of researchers’ role and contribution to society by the public at large 2. Highlight the European dimension of R&D activities and the international dimension of researchers’ careers 3. Encourage more young people to embark on careers in R&D and thereby contribute to the number of researchers active in the European Research Area The project is divided into three work packages (WP): WP 0 addresses its management and impact assessment and WP 1 animation activities leading up to the Researchers' Night. WP 2 consists of various tasks performed in planning and implementing a large central event on 28 September in the Reykjavík city centre. RANNIS, the project coordinator, is a public research support agency under the Ministry of Education and Research. It allocates public research grants and promotes international research cooperation. It is also responsible for science communication and has great relations with the whole of the research community, public organizations and the media. RANNIS successfully coordinated Iceland’s participation in the 2005 and 2006 Researchers’ Nights and has participated in a number of other European funded projects.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2007-5-1-1-NIGHT
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
105 REYKJAVIK
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        