Obiettivo
The ultimate goal of INSPIRE is to develop Transcranial Magnetic Stimulation (TMS)-based and training protocols that will improve semantic skills and creative thinking of healthy and impaired individuals by manipulating the balance between the hemispheres while they process language. Although ambitious and revolutionary, this goal is fundamental to conceptions of language processing and functional lateralization in the human brain. Specific objectives are: (1) To investigate how do semantic processes interact with creative thinking, particularly in the right hemisphere (RH). (2) To generate (reversible and temporary) localized functional impairment in healthy participants in order to specify the cortical areas involved in normal semantic processing. In particular, inhibitory TMS protocols will be used to investigate the role of the RH in processing remote associations, metaphors, sarcasm and subordinate meanings of ambiguous words. Complementary TMS-induced impairments are predicted for left hemisphere (LH) stimulation in language areas. (3) To improve RH semantic abilities and creative thinking by targeting excitatory TMS protocols at the regions of interest, and by enhancing the functioning of the homologue un-stimulated cortex with inhibitory protocols via disinhibition. (4) To improve RH semantic abilities and creative thinking by 'left' and 'right' hemisphere training. (5) To apply the research findings of objectives 1-4 above to aphasia, schizophrenia and RH brain damaged patients in order to improve their semantic skills. Prof. Lavidor is now moving back to Israel with her family after a long stay in the UK. The ERC support is requested for the re-establishment of an active and successful TMS lab in Israel, similar to the one Lavidor set up in the UK. The INSPIRE project, if funded, will allow her to build a new generation of inspired research students in her new lab, trained for excellence by Lavidor, who won the 2006 Marie Curie Excellence Award
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.