Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Genotype-To-Phenotype Databases: A Holistic Solution

Obiettivo

The GEN2PHEN project aims to unify human and model organism genetic variation databases towards increasingly holistic views into Genotype-To-Phenotype (G2P) data, and to link this system into other biomedical knowledge sources via genome browser functionality. The project will establish the technological building-blocks needed for the evolution of today’s diverse G2P databases into a future seamless G2P biomedical knowledge environment. The project will then utilise these elements to construct an operational first-version of that knowledge environment, by the projects end. This will consist of a European-centred but globally-networked hierarchy of bioinformatics GRID-linked databases, tools and standards, all tied into the Ensembl genome browser. The project has the following specific objectives: 1) To analyse the G2P field and thus determine emerging needs and practices; 2) To develop key standards for the G2P database field; 3) To create generic database components, services, and integration infrastructures for the G2P database domain; 4) To create search modalities and data presentation solutions for G2P knowledge; 5) To facilitate the process of populating G2P databases; 6) To build a major G2P internet portal; 7) To deploy GEN2PHEN solutions to the community; 8) To address system durability and long-term financing; 9) To undertake a whole-system utility and validation pilot study GEN2PHEN Consortium members have been selected from a talented pool of European research groups and companies that are interested in the G2P database challenge. Additionally, a few non-EU participants have been included to bring extra capabilities to the initiative. The final constellation is characterised by broad and proven competence, a network of established working relationships, and high-level roles/connections within other significant projects in this domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo UE
€ 2 685 819,72
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0