Obiettivo
Type-1 Diabetes mellitus (T1D) is caused by destruction of insulin-producing tissues by autoreactive T lymphocytes, which leads to insulin deficiency. The high frequency of T1D, as well as the significant T1D-associated morbidity and the substantial burden from long-term sequelae despite state-of-the-art insulin substitution therapies underscore the urgency of developing causal treatments. Protection of remaining islet cell mass at T1D diagnosis and (potentially) subsequent islet cell regeneration could palliate or cure T1D and reduce long-term morbidity and mortality. The alpha-4 integrin is a dominant homing receptor for inflammatory lymphocytes, and blockade of alpha-4 adhesion is therapeutic in a variety of inflammatory conditions, including autoimmune diseases, in mice and humans. Thus continued substitution of anti-functional alpha-4 antibodies from birth could prevent T1D in the spontaneously diabetic NOD mouse. Such an approach is, however, not clinically applicable to patients, since the risk of T1D can not be predicted at birth. Therefore, we here propose to test the hypothesis that by ablation of alpha-4 integrin adhesion during pre-diabetes (normoglycemic insulitis) or during early diabetes (recent onset of hyperglycemia), the continued recruitment of autoreactive T-cells to inflamed pancreatic tissue might be arrested. It is proposed that this might protect the remaining insulin producing cells, and thus, depending on the regenerative capacity of the pancreatic islets, might prevent or delay T1D if initiated during pre-diabetes (secondary prevention) or cure or palliate T1D if initiated early after its onset (tertiary prevention). This hypothesis will be tested in a new genetic mouse model of inducible ablation of alpha-4 integrin in the NOD strain. Since human alpha-4 adhesion blocking drugs are already available, these studies are testing a modality with immediate potential as a treatment for newly diagnosed patients with T1D.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.