Obiettivo
Telomeres are DNA-nucleoprotein structures that protect the ends of human chromosomes through the formation of a ‘cap’ that prevents exonucleolytic degradation, inter- & intra-chromosomal fusion and subsequent chromosomal instability. Telomerase, the ribonucleoprotein enzyme that maintains linear chromosomal DNA ends by the addition of TTAGGG repeats, is completely repressed or present only at low, tightly regulated levels in normal human cells as a safeguard against cancer. Normally, telomere shortening in the absence of sufficient telomerase leads to telomere uncapping, activation of a DNA damage response, and either replicative senescence or apoptosis. Paradoxically, however, under certain conditions (when damage response pathways are defective, eg through p53 gene mutation) unchecked telomere shortening can generate a chronic genomic instability that drives and accelerates clonal evolution and cancer progression. As a result, telomeres are dysfunctional in human cancers. Individual protein components of the core telomere higher-order structure (known as the telosome, or the ‘shelterin’ complex) represent highly promising candidates for novel biomarkers of telomere dysfunction and human cancer progression. In this project (‘TeloMarker’) we have assembled the most experienced and talented scientists in telomere biology in the EU into a collaborative research consortium that will identify, characterize and validate novel telomere-related biomarkers. Biomarker discovery will be based both on known telosomal components and newly discovered affiliated proteins, as well as on telomerase and its recruitment factors. Novel telomere-related cancer biomarkers promise radically to improve early diagnosis, patient treatment selection, prognostic evaluation, and outcome monitoring, as well as furnishing new molecular targets for the development of novel small molecule anti-cancer drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- HEALTH-2007-2.4.1-2 - Translating clinical ’omics’-technology (genomics, proteomics, metabolomics) into innovative cancer biomarkers aiding in early diagnosis, prognosis and treatment selection of cancer patients
- HEALTH-2007-2.4.1-3 - Genomic instability and genomic alterations in pre-cancerous lesions and/or cancer
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.