Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Structural analysis of the CSA binding interactions involved during pregnancy associated malaria

Obiettivo

Adhesion of Plasmodium falciparum-infected erythrocytes (PE) to placental chondroitin-4-sulfate (CSA) has been linked to the severe disease outcome of pregnancy-associated malaria (PAM). After multiple pregnancies, women acquire protective antibodies that block CSA-binding and cross-react with geographically diverse placental isolates suggesting that surface molecule(s) expressed by PAM-infected erythrocytes have conserved epitopes and that a PAM vaccine may be possible. Recent evidence strongly suggests that var2CSA, a member of the P. falciparum Erythrocyte Membrane protein 1 (PfEMP1) family, may have an important role in PAM and immunity. Although var2CSA and to some extent var1CSA are the main candidates for a pregnancy malaria vaccine, experimental evidence implies that antigenic polymorphism and the lack of a small animal in vivo experimental model may pose a challenge for vaccine development. To date, efforts to develop a truly prophylactic PAM vaccine have been hindered by the difficulty in identifying immunogens that elicit broadly neutralizing and adhesion-blocking antibodies. Accordingly, a small number of highly specialized and experienced malaria research groups from Europe (6 groups) and endemic countries (2 groups) have decided to give highest priority to decipher the molecular basis for the CSA binding to the parasite ligands in order to define the common features within the different CSA-binding domains and the cross-reactive epitopes that are likely to be the targets of natural protective antibodies. This knowledge will not only be very helpful in the design of novel PfEMP1-CSA based antigens capable of inducing broad and potent neutralising antibodies to a wide variety of strains, but also to identify molecules with inhibitory capacity that could be considered for therapeutic strategies as anti-adhesive drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo UE
€ 753 220,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0