Obiettivo
For the last ten years, protein engineering technologies have been developed to make zinc finger peptides to recognise a wide variety of user-defined DNA sequences. This has enabled the construction of synthetic transcription factors that can upregulate or repress target genes at will. More recently, synthetic zinc fingers have been linked to nucleases to direct double stranded breaks at desired loci within genomes. These breaks increase the efficiency of homologous recombination so that, by providing an exogenous repair sequence, it is possible to repair or mutate endogenous genes. Although zinc finger engineering has reached a state of maturity, there are very few groups in the world who have the technical know-how to adopt this technology, and this has delayed general uptake. We will use the expertise we have developed, in both zinc finger engineering and gene repair, to construct zinc finger proteins to recognise some of the most highly-connected (and widely-studied) genes in biology. This will serve as a toolkit for the research community to target hub genes and either mutate or repair them. As a starting point we propose to target the following hub genes: TBP (TATA-binding protein), p53, p300, RXR, pRB, RelA, c-jun, c-myc, and c-fos. These genes are the most connected hubs in the human transcription factor network (TRANSFAC 8.2 database) and their mutants are associated with a variety of diseases. We will engineer and characterise zinc finger proteins that recognise these DNA sequences in vitro and induce gene repair in vivo. For example, this will allow cancer cell lines to have particular oncogenes repaired or mutated, within the context of all the other mutations that have been accrued during the process of oncogenesis. This will help to characterise the contribution of network nodes and hubs to the observed phenotypes. Ultimately, some of the gene repair peptides we create will have therapeutic potential, as well as providing tools for systems biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.