Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Unravelling the molecular basis of common complex human disorders using the dog as a model system

Obiettivo

Despite major efforts, identifying susceptibility genes for common human diseases - cancer, cardiovascular, inflammatory and neurological disorders - is difficult due to the complexity of the underlying causes. The dog population is composed of ~ 400 purebred breeds; each one is a genetic isolate with unique characteristics resulting from persistent selection for desired attributes or from genetic drift / inbreeding. Dogs tend to suffer from the same range of diseases than human but the genetic complexity of these diseases within a breed is reduced as a consequence of the genetic drift and – due to long-range linkage disequilibrium – the number of SNP markers needed to perform whole genome scans is divided by at least ten. Here, we propose a European effort gathering experts in genomics to take advantage of this extraordinary genetic model. Veterinary clinics from 12 European countries will collect DNA samples from large cohorts of dogs suffering from a range of thoroughly defined diseases of relevance to human health. Once these different cohorts will be built, DNA samples will be sent to a centralized, high-throughput SNP genotyping facility. The SNP genotypes will be stored in central database and made available to participating collaborating centres, who will analyze the data with the support of dedicated statistical genetics platforms. Following genome wide association and fine-mapping candidate genes will be followed up at the molecular level by expert animal and human genomics centers. This innovative approach using the dog model will ultimately provide insights into the pathogenesis of common human diseases – its primary goal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo UE
€ 1 270 598,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0