Obiettivo
The elicitation of broadly neutralising antibodies (Nab) remains the primary and most challenging goal in HIV-1 vaccine development. Although a few anti-HIV-1 monoclonal antibodies with broadly neutralising capability have been isolated from infected individuals, none of the immunization strategies thus far explored has proven effective in inducing similar antibodies. Objective of this application is the development of a variety of ‘next-generation’ HIV-1 envelope-based immunogens that in combination with new adjuvant formulations are capable of eliciting high-titer broadly Nab responses. Our strategy will be based on one side on the identification and cloning of envelopes that have successfully elicited broad Nabs in their natural hosts, focusing on HIV-1 strains derived from patients with high-titered broad Nabs in their sera; on the other side, we will introduce rational modifications into these and promising HIV-env based immunogens that are already under development by NGIN’s partners, with the aim of exposing cryptic conserved neutralization epitopes and permitting their efficient presentation to the immune system. HIV-1 envelopes will be expressed in viral vectors or as trimeric (gp150) soluble proteins and screened for their immunogenicity and antigenicity in rabbits. A selection of envelopes with highest antigenicity will be expressed as trimeric envelope-complexes on the surface of virosomes or virus-like particles (VLP), to further improve immunogenicity. New immunogens will be evaluated in prime-boost regimens in rabbits using novel effective adjuvant formulations. Immunogen/adjuvant combinations that prove most effective in eliciting broadly Nabs both systemically and at the mucosal level will be evaluated in non-human primates for their immunogenicity and efficacy upon challenge with live heterologous virus. Finally, formulations that will elicit protective immunity in non-human primates will be forwarded for proof-of-principle testing in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.