Obiettivo
The growth and motility factor HGF/SF and its receptor MET define a paracrine signalling system which controls the migration of several cell lineages in embryogenesis and tissue repair. In a large number of human tumours, cancer cells hijack HGF/SF and MET signalling in order to invade adjacent tissue and initiate metastasis. The evidence for this is strong, broad and consistent and highlights HGF/SF and MET as key effectors of tumour invasion and primary targets for therapy. This proposal has two objectives. The first is to understand the mechanism by which HGF/SF and MET cause tumour invasion and, specifically: - how local hypoxia induces MET over-expression in tumour cells and how the MET - WNT and the MET - chemokine pathways cooperate in metastasis. The second aim is to develop MET therapeutics. These will include: (i) a protein antagonist built from a fragment of the ligand known as NK1, (ii) low molecular weight MET antagonists and, (iii) inhibitors of SHP-2, a critical effector of MET signalling. NK1 will be engineered as a receptor antagonist on the strength of available crystal structures. Low molecular weight MET antagonists and SHP-2 inhibitors will be developed on the strength of: - the availability of recombinant forms of the target proteins, - suitable screening methodologies and, - the results of initial screens that have provided robust proof of principle for both approaches. The proposal thus builds on strong progress in participating laboratories on the structure and function of HGF/SF and MET and fulfils the three key criteria described in the call for proposal ‘Understanding and fighting metastasis’, namely: (i) it addresses a key mechanism of dissemination of human tumours, (ii) contributes to understanding the interplay between the tumour microenvironment (the source of HGF/SF) and tumour cells (the cells that express the MET receptor) and, (iii) has considerable prospects of delivering novel therapeutics for metastatic cancer
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.