Obiettivo
Bladder cancer is a recurrent and very prevalent cancer and it generates the highest cost per patient in Europe. New genomic methods have allowed identifying new markers with potential clinical application. However, due to the use of single-marker assays and poor study design, none of these markers has made it to the clinic. FGFR3 and PIK3CA mutations, expression profiles, and microsatellite alterations in tumor tissue and urine, as well as polymorphisms in immune response genes, are very promising biomarkers that predict a tumor being present in the bladder and its likelihood of progression to invade the muscle. Here, we propose to combine the best markers of bladder cancer outcome in a prospective multicenter validation study in Spain, the Netherlands, Sweden and Denmark as genetic predictors. Pre-validation of markers has been or will be made utilizing the world’s largest bladder cancer biobank (60,000 samples from 2500 patients). To achieve enough power to rapidly generate conclusive results, 2000 patients will consecutively be enrolled, and subjected to analysis, as well as follow-up for 2-4 years. The approach is a pre-defined, standard operating procedure based, prospective study with fixed end-points and testing relatively few independent variables on tumor tissue, urine and blood. To obtain a seamless introduction into the clinic we will use a mathematical approach in which the best markers are weighted based on disease models and nomogram construction, leading to a risk score applied to each patient at each visit. The team has a very strong track record in bladder cancer research, micro-array application, nomogram construction, and bio-banking. The validated biomarkers will lead to specific recommendations for changes in patient management based on the risk scores. We estimate saving of more than 40 mill Euros annually based on a reduced frequency of cystoscopies, as well as an increased survival and a better quality of life for the patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- HEALTH-2007-2.4.1-1 - Translating the knowledge on non-coding RNAs linked to the aetiology of cancer into novel diagnosis and therapy strategies
- HEALTH-2007-2.4.1-2 - Translating clinical ’omics’-technology (genomics, proteomics, metabolomics) into innovative cancer biomarkers aiding in early diagnosis, prognosis and treatment selection of cancer patients
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8200 Aarhus
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.