Obiettivo
The aim of this 3-year Coordination Action will be to identify the patients’ needs for partnership in the clinical trials context. Moreover, this project will lead to both a well-organized and sustainable communication platform and guidelines to enable the mutual beneficial interactions between patients and clinical trials professionals. This aim will be realized through: I) Interviews, addressing patients (-organizations) that will identify preliminary needs in the clinical trials context from a patients’ perspective. These data are complemented with literature reviews and descriptions of best practices. The combined outcomes will be accessable on a centralized webbased database. II) Subsequent workshops addressing patients (and patient organizations), researchers and scientists, biopharmaceutical companies, regulators and other stakeholders in the clinical trials context. In these workshops, the conclusions from the interviews, literature studies and best practices will be challenged to draw ‘European’ viewpoints and consensus. On the specific website, attendees will be able to consult the outcomes from both the investigational phase and previous workshops. III) The establishment of the European Network of Patients partnering for Clinical Research (EN-PCR). Initially, EN-PCR will be responsible for addressing the high priority issues in this project: paediatric clinical trials, patient registries and biobanks, the Innovative Medicines Initiative (IMI) and ethical issues. Later on, EN-PCR will guarantee the sustainability of this project, being a permanent structure with a bi-directional purpose, both empowering patients and functioning as a one-stop shop for academic and biopharmaceutical research. IV) Further dissemination of the project results will be achieved by a Patient Guide for patient organizations, an Investigator Guide for organizers and sponsors of clinical trials, a List of Recommendations for regulators and a thematic website. The consortium will provide continued support to both EN-PCR and the PatientPartner website after this Coordination Action has ended. This project is implemented by key European and national patient network organisations, and a forum for Good Clinical Practice. It concurrently supports patient-centered clinical research and European biophamaceutical competiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3761HA SOEST
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.