Obiettivo
Primary cilia have been recognized on nearly all-mammalian cells. Emerging data suggest that they act as cellular antennae with diverse motility and sensory functions, detecting a wide variety of signals. As such, defects in cilia formation or function have profound effects on the development of body pattern and the physiology of multiple organ systems. Ciliary defects underlie a wide range of human disorders, including the rare and heritable Bardet-Biedl (BBS), Oro-facial-digital type 1 (OFD1) and nephronophthisis (NPHP) syndromes. Each of these disorders present with defining features but all are characterized by polycystic renal disease. The proteins encoded by the genes responsible for these disorders, as well as those implicated in heritable forms of cystic kidneys, are all located to the cilium/basal body/centrosome complex, suggesting that ciliary dysfunction might be the unifying pathogenic concept underlying cystic kidney disease. However, the molecular mechanisms remain undetermined. We propose to use BBS, OFD1 and NPHP syndromes as model systems to study the physiological role of primary cilia, with special emphasis on their role in the genitourinary tract and in the development of renal cysts. The experimental plan proposes to generate and make available to the scientific community in vitro and in vivo models to study the physiological role of primary cilia and of OFD1, BBS and NPHP proteins in the formation and function of the primary cilium. These tools will allow the analysis of the ciliary protein interaction network and of the downstream pathway in the absence of BBS, OFD1, or NPHP. Finally, we propose to identify and evaluate potential therapeutic agents. The biological relevance and significance of the results obtained will have implications far beyond the rare OFD1, BBS and NPHP patients and may shed light on the mechanisms underlying the role of primary cilia in polycystic kidney disease paving the way to possible new therapeutic approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.