Obiettivo
Preliminary data indicate that there is a strong association between the incidence of immune-mediated diseases and improving standard of living and hygiene. One of the steepest gradient in standard of living worldwide is present at the border between Russian Karelia and Finland with a sevenfold difference in the gross national product, while Estonia represents a country in rapid transition. These three populations comprise a “living laboratory” providing a unique possibility to test the hygiene hypothesis in the development of immune-mediated diseases. The incidence of type 1 diabetes (T1D) is six times lower in Russian Karelia than in Finland, whereas there are very limited differences in the frequency of risk HLA genotypes in the background population. This proposal aims at comparing (i) the frequency of beta-cell autoimmunity and other organ-specific autoantibodies; (ii) the frequency of IgE-specific sensitisation and signs of allergy; (iii) the frequency of various infections; (iv) the gut microbial flora; and (v) dietary intake in young children between the three populations. The birth cohort arm of the study aims at (i) delineating the ontogeny of the immune system by using modern tools of functional genomics; (ii) comparing the functional characteristics of regulatory T cells; (iii) characterising the gut microbial colonisation in infants; (iv) assessing the timing of exposure to foreign proteins in infancy (v) defining the interrelations between dietary factors, gut microbial flora and acute microbial infections. The objectives will be approached by studying 1600 children at the age of 3 and 5 years and by observing a birth cohort comprising about 320 subjects with HLA-conferred susceptibility to autoimmunity from birth up to the age of 3 years in each country. This proposal is expected to provide new data on the reasons and mechanisms behind the increasing rates of T1D and other immune-mediated diseases seen in most developed countries after World War II.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.