Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Normalisation of immune reactivity in old age – from basic mechanisms to clinical application

Obiettivo

When restoration of the immune response in older age is the target of basic and clinical research, boosting innate and adaptive immunity, e.g. by more efficient vaccination strategies, is the general approach. However, TOLERAGE has a fundamentally different focus, i.e. restoring the age-dependent decline of auto-tolerance that underlies the development of the paradigmatic age-associated diseases atherosclerosis (AS) and rheumatoid arthritis (RA). These diseases represent the major medical and socioeconomic burden in aging societies. They start earlier in life but become clinically manifest with increasing age. To reach this aim a consortium of ten partner groups was formed that have an outstanding track record in areas of immunology pertinent for this task. The work of TOLERAGE will focus on three major issues, viz. 1. Investigating basic principles of the induction of central and peripheral tolerance in mice against autoantigens, including heat shock protein 60 (HSP60) that has been shown to play a major role in the development of AS and RA. 2. Determination of the mediators of central and peripheral tolerance that are responsible for the T effector/T regulatory cell dysbalance in older age in general and in AS and RA in particular. 3. Translation of the results obtained in (a) and (b) into practical application for the prevention and treatment of AS and RA by appropriate vaccines. For all partners, important technical platforms will be available, including unique transgenic and knockout mouse strains, sophisticated models for in vitro and in vivo transfection of dendritic cells (DCs) and a well established Functional Genomics Facility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT INNSBRUCK
Contributo UE
€ 1 224 500,00
Indirizzo
CHRISTOPH PROBST PLATZ 1
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0