Obiettivo
"Enteric infections remain a major cause of morbidity and mortality globally, accounting for an estimated 2 millions deaths each year. Effective preventive and therapeutic interventions are not yet available for many etiological agents of diarrheal diseases. Furthermore, even where vaccines are available, the lag time needed to induce an immune response can be critical in epidemic situations. We have developed a model system in which Lactobacillus, a GRAS microorganism, can be transformed with antibody fragment encoding vectors. This allows the production of functional single-chain antibodies against mucosal pathogens in situ. These antibody fragments retain their biological properties in vivo and may mitigate or prevent disease. The aim of this project is to develop an effective treatment against rotavirus and Clostridium difficile based on lactobacilli producing VHH and scFv antibody fragments. As a proof of principle, a lead VHH fragment against rotavirus will be tested in a human clinical trial in India. In parallel, we will generate, select and express scFv and VHH fragments against the gastrointestinal pathogens rotavirus and C. difficile in lactobacilli. The modified bacteria will be tested for their protective capacity in animal models. The genes encoding the antibody fragments will further be cloned using food grade and biologically contained expression systems and these lactobacilli will be tested for safety in a human clinical trial. Our approach, which falls into the priority ""Innovative approaches and interventions"" and the work program ""Development and production of new generation antibodies"" represents a novel system for the induction of passive immunity that can be rapidly applied to populations at risk (for example through the drinking water, rehydrating solution or as a food supplement). If successful, this project could be applied to therapy against a vast number of human/animal pathogens in the gastrointestinal tract."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.