Obiettivo
Peptidoglycan (PGN) is a major essential and unique component of the cell wall of both of Gram-negative and Gram-positive bacteria. Because of the central role of PGN metabolism in bacterial cell structure and shape, in antibiotic resistance and in host-microbe interactions, any process affecting one of these aspects has direct consequence on the other two. Hence, the study of PGN metabolism is of seminal importance for a better understanding of bacteria in their environment. My project is centered on these three major aspects of PGN metabolism using several bacterial models. The project can be divided in two parts, one aimed at studying PGN metabolism to better understand how bacteria assemble a mature PGN that confers rigidity and shape to the cell despite a highly dynamic process to accompany cell growth and division (Part A). I propose to continue using Helicobacter pylori as a bacterial model since genome analysis indicates a minimal set of genes involved in PGN metabolism and assembly suggesting it might be a simpler model to study PGN metabolism. By characterizing the role of H. pylori PGN synthetases and hydrolases, my aim is to better understand PGN metabolism and to develop new therapeutic/antimicrobial strategies. The second part of my research project (Part B) is aimed at studying the role of PGN in host-microbe interactions and its detection by the recently identified intracellular receptors Nod1 and Nod2. Using several bacterial models, the objective is to understand how pathogens are able to subvert/modulate the host response by modifying their PGN. The different models include Helicobacter pylori, Neisseria meningitidis, Yersinia sp., Listeria monocytogenes among others. A second objective is to understand the dynamics of PGN sensing in the host cell during infection: which PGN structures are presented by the different pathogens, how the host detects them, responds to them and eventually detoxifies them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.