Obiettivo
DNA replication represents a dangerous moment in the life of the cell as endogenous and exogenous events challenge genome integrity by interfering with the progression, stability and restart of the replication fork. Failure to protect stalled forks or to process the replication fork appropriately contribute to the pathological mechanisms giving rise to cancer, therefore an understanding of the intricate mechanisms that ensure fork integrity can provide targets for new chemotherapeutic assays. Smc5-Smc6 is a multi-subunit complex with a poorly understood function in DNA replication and repair. One of its subunits, Nse2, is able to promote the addition of a small ubiquitin-like protein modifier (SUMO) to specific target proteins. Recent work has revealed that the Smc5-Smc6 complex is required for the progression of replication forks through damaged DNA and is recruited de novo to forks that undergo collapse. In addition, Smc5-Smc6 mediate repair of DNA breaks by homologous recombination between sister-chromatids. Thus, Smc5-Smc6 is anticipated to promote recombinational repair at stalled/collapsed replication forks. My laboratory proposes to develop molecular techniques to study replication at the level of single replication forks. We will employ these assays to identify and dissect the function of factors involved in replication fork stability and repair. We will place an emphasis on the study of the Smc5-Smc6 complex in these processes because of its potential roles in recombination-dependent fork repair and restart. We also propose to identify novel Nse2 substrates involved in DNA repair using yeast model systems. Specifically, we will address the following points: (1) Development of assays for analysis of factors involved in stabilisation, collapse and re-start of single-forks, (2) Analysis of the roles of Smc5-Smc6 in fork biology using developed techniques, (3) Isolation and functional analysis of novel Nse2 substrates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.