Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Integrated evolutionary analyses of genetic and drug interaction networks in yeast

Obiettivo

The ability of cellular systems to adapt to genetic and environmental perturbations is a fundamental but poorly understood process both at the molecular and evolutionary level. There are both physiological and evolutionary reasonings why mutations often have limited impact on cellular growth. First, perturbations that hit one target often have no effect on the overall performance of a complex system (such as metabolic networks), as perturbations can be adjusted by reorganizing fluxes in metabolic networks, or changing regulation and expression of genes. Second, due to the fast evolvability of microbes, the effect of a perturbation can readily be alleviated by the evolution of compensatory mutations at other sites of the network. Understanding the extent of intrinsic and evolved robustness in cellular systems demands integrated analyses that combine functional genomics and computational systems biology with microbial evolutionary experiments. In collaboration with several leading research teams in the field, we plan to investigate the following issues. First, we will ask how accurately genome-scale metabolic network models can predict the impact of genetic deletions and other non-heritable perturbations. Second, to understand how the impact of genetic and drug perturbations can be mitigated during evolution, we will pursue a large-scale lab evolutionary protocol, and compare the results with predictions of computational models. Our work may suggest avenues of research on the general rules of acquired drug resistance in microbes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

HUN-REN SZEGEDI BIOLOGIAI KUTATOKOZPONT
Contributo UE
€ 1 280 000,00
Indirizzo
TEMESVARI KORUT 62
6726 Szeged
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0