Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Small RNA Mediated Epigenetics in Vertebrates

Obiettivo

Since the discovery of RNAi small RNA molecules have been under intense study. They have been shown to impact many different processes, ranging from development to organ function and carcinogenesis. Recently, it has become clear that many distinct small RNA families exist. However, all act through a member of the well-conserved Argonaute family of proteins. I try to understand how specificity of the different Argonaute proteins is achieved, and I am particularly interested in Argonautes that may contribute to the epigenetic marking of genomic DNA in animals. My focus is on Argonaute function in the vertebrate germline, a tissue that is an especially intriguing system with regard to the resetting and establishment of epigenetic marks. As model system I use the zebrafish. Piwi proteins are Argonaute proteins that in vertebrates are specifically expressed in germ cells, and have been implicated in modifying chromatin structures. We demonstrated that zebrafish piwi is expressed in both the male and the female gonad and that loss of piwi results in loss of germ cells due to apoptosis. We have characterized small RNAs that bind to piwi (piRNAs) in both ovary and testis, and found that they play a role in the silencing of transposable elements. Furthermore, we have shown that the biogenesis of piRNAs differs markedly from that of other small RNAs like miRNAs. The experiments I propose address how Piwi proteins and piRNAs act in germ cells to ensure a functional germline and a stable propagation of intact chromatin over generations. First, I will address the biogenesis of piRNAs. Second, I will identify novel components of the Piwi pathway. Third, I will address the mode(s) of action of piRNAs. On all fronts a combination of genetics, molecular biology and biochemistry will be used.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT FUR MOLEKULARE BIOLOGIE GGMBH
Contributo UE
€ 264 865,00
Indirizzo
ACKERMANNWEG 4
55128 Mainz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0