Obiettivo
The largest reservoir for nitrogen on earth is the atmosphere that contains 78 percent nitrogen gas. Until now the only known biological process interacting with elemental nitrogen is the bacterial reduction of nitrogen to ammonia for the build up of biomass (nitrogen fixation). This reaction requires energy and is only carried out in the absence of other nitrogen sources, such as ammonia or nitrate. Thermodynamically, the oxidation of nitrogen to nitrate with oxygen releases reasonable amounts of energy, but no bacterium using this redox couple has been known until today. We have isolated a marine bacterium, which is capable of growing in the dark with nitrogen gas as electron donor and oxygen as electron acceptor while forming nitrate. As this microorganism can also use carbondioxide as a carbon source it basically lives of air. While oxidizing atmospheric nitrogen gas the bacterium releases large amounts of nitrate and thereby enhances the amount of fixed nitrogen available for other organisms. At the moment the apparent flux of elemental nitrogen to the ocean by bacterial nitrogen fixation is much smaller than the loss of nitrogen through bacterial denitrification, suggesting that we are missing a major input of nitrogen. This newly discovered physiology of nitrogen oxidation could close this large gap in our understanding of the nitrogen cycle. The amount of biological available nitrogen determines the amount of biomass that can be build up by living organisms. Therefore, it is crucial to know the nitrogen flux into the biosphere, to understand the balances in the carbon cycle. In this project I propose to study this new bacterial physiology in order to understand, which factors control the activity of nitrogen oxidizing bacteria. We need to know how widespread these bacteria are, to estimate their influence on the global nitrogen cycle, and I propose to investigate the interactions between nitrogen oxidizers and other relevant bacteria of the nitrogen cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.