Obiettivo
The predictive power of quantum field theory (QFT) is a perpetual driving force in geometry. Examples include the invention of Frobenius manifolds, mixed twistor structures, primitive forms, and harmonic bundles, up to the discovery of the McKay correspondence, mirror symmetry, and Gromov-Witten invariants. Still seemingly disparate, in fact these all are related to topological (T) QFT and thereby to the work by Cecotti, Vafa et al of more than 20 years ago. The broad aim of the proposed research is to pull the strands together which have evolved from TQFT, by implementing insights from mathematics and physics. The goal is a unified, conclusive picture of the geometry of TQFTs. Solving the fundamental questions on the underlying common structure will open new horizons for all disciplines built on TQFT. Hertling’s “TERP” structures, formally unifying the geometric ingredients, will be key. The work plan is textured into four independent strands which gain full power from their intricate interrelations. (1) To implement TQFT, a construction by Hitchin will be generalised to perform geometric quantisation for spaces with TERP structure. Quasi-classical limits and conformal blocks will be studied as well as TERP structures in the Barannikov-Kontsevich construction of Frobenius manifolds. (2) Relating to singularity theory, a complete picture is aspired, including matrix factorisation and allowing singularities of functions on complete intersections. A main new ingredient are QFT results by Martinec and Moore. (3) Incorporating D-branes, spaces of stability conditions in triangulated categories will be equipped with TERP structures. To use geometric quantisation is a novel approach which should solve the expected convergence issues. (4) For Borcherds automorphic forms and GKM algebras their as yet cryptic relation to “generalised indices” shall be demystified: In a geometric quantisation of TERP structures, generalised theta functions should appear naturally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.