Obiettivo
In connected speech, spoken words may vary considerably from their forms in isolation. Much of the variation is regular. There have been heated debates on whether and how speakers store regular variants in their long-term memory, and how they process them in speech production and comprehension. Most psycholinguistic work, however, focuses on how listeners cope with segmental variation. I propose instead to examine how speakers store and process regular pitch variation. My empirical focus is on Chinese dialects, where pitch changes (tones) are used to distinguish word meanings in isolation, but tonal realization of words in phrases is determined by domain formation and pitch changes within the domain, together known as tone sandhi. Crucially, both how a tonal domain is formed and how sandhi variants are realized within the domain are influenced by a complex mixture of pragmatic, syntactic, and phonological factors. The pitch variation in these dialects thus manifests at all levels of linguistic organization. I hypothesize that the way pitch variation is stored in the mental lexicon and processed during speech production varies according to the types of tone sandhi changes and the constituent structures of sandhi domains. I take an interdisciplinary approach to test this hypothesis. Cross-dialect speech corpora will be compiled to obtain a comprehensive understanding of how pitch variation is conditioned in linguistic contexts. Acoustic and perceptual experiments will be conducted to understand the categorical vs. gradient nature of pitch variation. Both voice onset latencies and speakers’ eye movements during speech will be monitored to tap into the representation as well as the processing of pitch variation. Results of this project will contribute to debates on representation and processing of regular linguistic variation in general, therefore furthering our understanding of human cognition.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.