Obiettivo
Dendritic cells (DCs) resident just beyond the epithelial cells (ECs) monolayer are able to extend dendrites from the lamina propria across ECs into the intestinal lumen to capture bacteria (1-3). During my post-doctoral studies, I visualized in vivo (1), for the first time, by two-photon (2P) intravital microscopy, the ability of intestinal DCs to project dendrites into the lumen to capture lumenal antigens. I associated this response to epithelial Toll-like receptor (TLR) triggering, providing timing and location for this phenomenon. Resident mucosal DCs are inflammatory anergic (4) and this phenotype is conferred by the mucosal EC-derived factors (5). DCs present in the upper tract, could be non-inflammatory participating to tolerogenic mechanisms. The inducible DCs actively recruited by ECs in response to lumenal bacteria, could play a role in inducing immunity against pathogens (4). These data suggest that the two types of DC extensions might play divergent roles in the intestine. Aim of this proposal is to investigate the dynamics of the intestinal immune response to bacteria using cutting edge techniques. We will proceed by analyzing immune phenotype changes after bacterial infection starting from the epithelial cells and ending with the DCs and their interaction with B and T lymphocytes. 1) We will use Laser capture microdissection to investigate the gene expression profile of ECs in response to lumenal antigens/bacteria at single cell level. 2) We will then investigate the fate of the two DC types (inducible versus constitutive) after sampling the intestinal luminal content. 3) By using intravital 2P microscopy, we will follow the interaction of antigen-loaded DCs with B and T cells. The results of this study will lead to the understanding of basic mechanisms controlling the gut homeostasis and the development of immunity to bacteria potentially involved in the development of chronic intestinal inflammation, like inflammatory bowel disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20121 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.