Obiettivo
Histidine (His) is an ubiquitous ligand in the active site of metalloenzymes that is assumed by default to bind the metal center through one of its nitrogen atoms. However, protonation of His, which is likely to occur in locally slightly acidic environment, gives imidazolium sites that can bind a metal in a carbene-type structure as found in N-heterocyclic carbene complexes. Such carbene bonding has a dramatic effect on the properties of the metal center and may provide a rational for the mode of action of metalloenzymes that are still lacking a solid understanding. Up to now, the possibility of carbene bonding has been completely overlooked. Hence, any evidence for such His coordination via carbon will induce a shift of paradigm in classical peptide chemistry and will be directly included in basic textbooks. Moreover, this unprecedented bonding mode will provide access to unique and hitherto unknown reactivity patterns for artificial enzyme mimics. Undoubtedly, such a break-through will set a new stage in modern metalloenzyme research. A multicentered approach is proposed to identify for the first time carbene bonding in enzymes. This approach unconventionally combines the current frontiers of organometallic and biochemical knowledge and hence crosses traditional boarders. Specifically, we aim at probing carbene bonding of His by identifying reactivity patterns that are selective for metal-carbenes but not for metal-imine complexes. This will allow for efficient screening of large classes of metalloenzymes. In parallel, active site models will be constructed in which the His ligand is substituted by a heterocyclic carbene as a rigidly C-bonding His analog. For this purpose chemical synthesis will be considered as well as enzyme mutagenesis and subsequent carbene coordination. While such new bioorganometallic entities will be highly attractive to probe the influence of C-bound His on the metal site, they also provide conceputally new types of versatile catalysts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.