Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Adversarial Models in Sensor Networks

Obiettivo

Sensor nodes are very weak computers that get distributed at random on a surface. Once deployed, they must wake up and form a Radio Network called a Sensor Network. Although Sensor Networks is a very active research area, most of this work is either empirical or includes unreallistic assumptions regarding the capabilities of the sensor nodes. Hence, there are still many open basic questions. A Sensor Network is a good example of an emergent communication system, i.e. a communication system where a consistent global behaviour has to be reached without the use of a centralized controller. In a context where messages between sensor nodes are exchanged by means of packet forwarding, a suitable model for adversarial packet arrival in Sensor Networks is the Continuous AQT model since each pair of nodes communicates at different speeds. We propose to study various open problems in Sensor Networks under adversarial models. Among other important problems, we propose to study: Routing and scheduling in the CAQT model, Deterministic transmissions under adversarial behavior, Routing in the Weak Sensor Model, Improve the bounds for the Clear Transmission and Group Therapy problems in Sensor Networks, Non-uniform Sensor Network initialization, Improve the bounds for the broadcast and wakeup problems in radio networks. If the grant is awarded, the candidate will conduct the proposed lines of research, in collaboration with the rest of the research group. Additionally, he will participate in the thesis direction of some of the group members. The candidate is also planning to apply for additional research grants to national and international institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
CALLE TULIPAN
28933 Mostoles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0