Obiettivo
Blue-green algae (Cyanoprokaryota) are increasingly gaining importance in view of health hazards and ecological risks caused by secondary metabolites with toxic properties named “cyanotoxins”. More than 40 Cyanoprokaryota species are capable to form blooms and produce cyanotoxins. The most common and well-studied producers of cyanotoxins are Microcystis aeruginosa, Aphanisomenon flos-aquae, Anabaena flos-aquae, Cylindrospermopsis raciborskii, Planktothrix agardhii, Lyngbya majuscula, Nodularia and Oscillatoria. Yet, Cyanoprokaryota, often detected in the Bulgarian water bodies, are not studied in toxicological aspects. Therefore, the main goal of this project on the one hand is to identify and characterize the blue-green algae distributed in different Bulgarian freshwater bodies (especially those used for potable and recreational purposes as well as fish-ponds) and on the other hand, to examine their ability to produce intracellular and extracellular toxins. Also, implications on human health and ecological risks caused by harmful freshwater algal blooms will be evaluated and perilous water bodies will be noted and mapped. Correlation between the capacity of toxin production and different environmental factors will be analyzed by ecological models as well as mimicking some environmental factors in in vitro conditions. Collected cyanoprokaryotic samples will be identified by the classical morphological method and if it is necessary by molecular-genetic methods. Determined Cyanoprokaryota species will be adjusted for in vitro culturing and used to study their toxic potential. The toxicity of algal extracts and collected natural water samples will be tested by combination of different in vitro biological assays (enzymatic activity, viability of different cell lines) and the toxins will be identified using ELISA and HPLC methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 Plovdiv
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.