Obiettivo
The human intestine is colonized by over 10 trillions symbiotic bacteria which play a critical role in human health such as preventing inflammation and cancer. These microorganisms hydrolyse complex carbohydrates polymers from our diet that are not degraded by “our” own enzymes and thus, in addition to preventing cancer and inflammation, increase the nutrients available to the human host. Indeed, recent studies have shown that the composition of the microorganisms in the large intestines influences fat deposition in the mammalian host demonstrating how these bacteria can alter metabolism in their host. The symbiotic bacterium Bacteroides thetaiotaomiron is the most abundant microoganism in the large intestine. B. thetaiotaomicron, colonises the gut by accessing both human and dietary complex carbohydrates. It synthesises over 200 glycoside hydrolases which is greater than any other bacterium studied to date indicating that the microorganism exploits complex carbohydrates as an important nutrient source. Intriguingly there has been a significant expansion in glycoside hydrolase families in which the enzymes attack polymers containing the sugar mannose which is present in complex carbohydrates display on the surface of human cells. These carbohydrate structures contain three mannose molecules and are elongated with different combination of other sugars making these complex molecules highly variable. B. thetaiotaomicron produces 23 enzymes in the glycoside hydrolase family GH92 which attacks glycosidic bonds that are linked to mannose sugars and thus they are likely to target the carbohydrates on the surface of human cells. The biological rationale for such a large number of GH92 enzymes may reflect diversity of sugars attached to mannose in human complex carbohydrates. The central objective of this project is to dissect the specificity and the mechanism of carbohydrate recognition of representatives of GH92 B. thetaiotaomicron enzymes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31077 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.