Obiettivo
This project has three main goals. First, to improve the theoretical understanding of the design of optimal social insurance and Welfare-to-Work (WTW) programs. Second, to provide a new structural framework for the evaluation of existing policies. The framework is integrated and theory-based, but rich enough to allow a meaningful empirical analysis. It specifies in detail the economic environment (e.g. the available technologies and the informational asymmetries). The accurate specification of the economic environment will jointly endogenize the market imperfections the worker faces, and determine the set of available policies. This and the integrated nature of the approach will play an important role in the policy evaluations stage since they allow a proper determination of the costs and returns of a given policy, by including for example a coherent estimation of the opportunity costs and the recognition of possible complementarities between policies within the WTW program. Third, to apply the methodology to specific situations. The project is divided into 6 sub-projects with a similar structure. Each sub-project uses a similar methodology and builds a theoretical model appropriate to the specific set of issues. The first block of the project is a theory section, where I address a new theoretical issue qualitatively. The analysis is complemented by a quantitative section where the model is calibrated or estimated and then used to evaluate an existing WTW and/or Social Insurance program. The 6 project are: 1. Efficient Training Programs for Workers on Welfare 2. Optimal Unemployment Insurance, Layoff Risk, and Hidden Wealth: A Case for an Unemployment Accounts System 3. Evaluation of Welfare-to-Work Programs: The case of the UK New Deal 4. On-the-job Search, Wage Subsidies, and Optimal ‘Work-First’ Programs 5.Optimal Welfare Programs for Households 6. Identity, Temptation and Student Discipline: A Multilevel Approach to Optimal Education Policy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.