Obiettivo
RASFF alerts show that monitoring of chemical contaminants in food and feed is very relevant in European food safety. Also consumers placed chemical contaminants on top of the “worry-scale” of food-related risks. According to the General Food Law, food and feed industries are responsible for the safety of their products. Often expensive instrumental single-analyte methods are being applied by regulatory and industrial laboratories. There is an urgent need for replacement by validated screening tools which are simple, inexpensive and rapid, but also show multiplex capability by detecting as many contaminants in parallel as possible. The CONffIDENCE proposal has been designed to provide long-term solutions to the monitoring of persistent organic pollutants, perfluorinated compounds, pesticides, veterinary pharmaceuticals (coccidiostats, antibiotics), heavy metals and biotoxins (alkaloids, marine toxins, mycotoxins) in high-risk products such as fish and fish feed, cereal-based food/feed and vegetables. A balanced mix of novel multiplex technologies will be utilized, including dipsticks, flow cytometry with functionalised beads, SPR optical and electrochemical biosensors, cytosensors and metabolomics-like comprehensive profiling. After validation, the simplified methods will be applied in impact demonstrators that contribute to exposure assessment and validation of hazard models. Moreover, hazards of emerging contaminants will be assessed through toxicological testing. Dissemination to scientists and to relevant stakeholders, including the food and feed industry, regulatory control bodies, DG-SANCO, EFSA, exporting countries, CRLs, routine laboratories, CEN and consumers will be assured by e-communication, press releases, public workshops, open days, presentations, publications and a science education module. The consortium consists of 17 partners from 10 countries, representing 9 research institutes, 5 universities, 2 large food and feed industries and 1 SME.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.