Descrizione del progetto
Intelligent Content and Semantics
A collaborative tool for environmental organisations
KYOTO is a generic system offering knowledge transition from any domain of knowledge and information, across different target groups in society and across linguistic, cultural and geographic borders. It represents a new concept of information mining through knowledge mining. The project developments will be enabled through an ontology linked to wordnets for a variety of languages. Concept extraction and data mining is applied through a chain of semantic processors. KYOTO addresses the need for global and uniform transition of knowledge across different types of organisations. This is particularly critical in the environmental domain, but collaborative knowledge sharing in the medical, security or legal area can be set up quickly in Europe using the KYOTO mechanism.
With the globalization of markets and communication, we are experiencing globalization of problems in the world and of the solutions to these problems. An actual example is global warming and other environmental problems related to rapid growth and economic developments. Globalization of problems and their solutions require that information and communication is supported across a wide range of languages and cultures. This requires a system that can collect distributed information that is structured differently and expressed differently in languages and represent it in a uniform way. It also means that people can access this information in their language and without cultural background knowledge, as experts or laymen. Environmental problems can be acute, requiring immediate support and information available elsewhere. However, knowledge sharing and transitions is also essential for sustainable growth and development on a longer term. In both cases, it is important that distributed information and experience can be re-used on a global scale.
The goal of Kyoto is to develop a content enabling system that provides semantic search and information access to large quantities of distributed multimedia data for both experts and the general public, over a variety of data from wide-spread sources in a range of culturally diverse languages. This is enabled through an ontology linked to wordnets for a variety of languages. Concept extraction and data mining is applied through a chain of semantic processors. The shared ontology guarantees a uniform interpretation for the diverse information from different sources and languages. The system can be maintained by field-specialists using a Wiki platform. Kyoto is a generic system offering knowledge transition across different target groups in society and across linguistic, cultural and geographic borders. Kyoto will be applied to the environmental domain and span global information across European and non-European languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.