Obiettivo
The SYMBIOSIS-EU project will bring together 14 partners from 6 EU countries (plus one each from NZ and US) to study meat safety & quality. The overall aim is to identify and quantitatively evaluate practical and easy to use chemical, biochemical and molecular indices and establish their applicability as quality monitors for inspection of meat safety and quality. The project will apply a multidisciplinary system-wide approach relying on converging technologies (bioinformatics, nanotechnology, modelling) to obtain knowledge for meat safety that will be translated into simple devices and practical indicators of quality and safety. The main objectives are (i) to develop and/or validate easy to use chemical/biochemical methods (e.g. biosensors, fluorescence, FT-IR), molecular methods (DNA microarrays), (ii) to develop a suitable software platform for data sharing and integration, (iii) to apply multivariate statistical methods and machine learning (neural networks, fuzzy logic, genetic algorithms) to identify robust multiple compound quality indices, (iv) integration of the sensors and information platform and development of a system to automatically transform data acquired from a sample into a “diagnosis” of meat safety and quality. The project plan designed to meet these objectives comprises 3 Sections: 1 Microbial status and their major metabolomic, molecular profiling of spoilage bacteria, 2. Development of an easy to use integrated system to monitor meat safety and quality 3. Development of protocols for simple, effective and cheap evaluation of meat quality and safety in industry, based on new indices of quality and safety relying on detection of metabolites by simple sensors, driven by user friendly software that facilitates practical use of the developed methods. The project will be of benefit to the EU meat industry, providing useful tools and fundamental knowledge of the spoilage and hazard. It will also impact on the research and informatics communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
118 55 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.