Obiettivo
Multiple sclerosis (MS) is a chronic inflammatory, disabling disease of the central nervous system. Recent studies suggest that over the last 50 years a disproportional increase in incidence of MS in women has taken place. The lifetime costs of MS exceed 1.5 million € per case in the UK, and are likely to be similar in other European countries. There is no definitive cure for MS. Immunomodulatory therapies, such as interferon-β (IFN-β) and glatiramer acetate (GA), are only partially effective. Hence, there is a pressing need both for novel therapeutic targets and for approaches toward increasing the effectiveness of these existing treatments. The focus of the proposed “United Europeans for the development of PHArmacogenomics in MS” (‘UEPHA-MS’) network will be to promote and improve training opportunities in the novel areas of pharmacogenomics, biomarker research and systems biology applied to MS. The main scientific goals of this network are both to improve our knowledge of the mechanisms determining response outcome of existing immunomodulatory therapies and to identify novel therapeutic opportunities. UEPHA-MS is composed of ten internationally recognised research teams from 6 countries with an assortment of expertise in complementary disciplines. UEPHA-MS partners are among Europe’s most pro-active groups in pioneering the novel, supra-disciplinary area of integrated genomics / bioinformatics / systems biology research. The UEPHA-MS network will provide a coherent and internationally competitive platform for training of young scientists based on a series of state-of-the-art lab-based and network-wide activities. UEPHA-MS will boost employment perspectives of young researchers in Europe’s knowledge-based economy by shaping a new generation of scientists with greatly enhanced multidisciplinary aptitudes. This network will be crucial in priming young scientists for Europe’s collective effort toward improved provision of health care based on “personalized medicine”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-1-1-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.