Obiettivo
The RelHy project targets the development of novel or improved, low cost materials (and the associated manufacturing process) for their integration in efficient and durable components for the next generation of electrolysers based on Solid Oxide Electrolysis Cells (SOEC). It is specifically tailored for 1) Optimisation of novel or improved cell, interconnect and sealing materials, 2) Achievement of innovative designs for SOE stacks to improve durability. As such, it is positioned as a bridge between currently good performing electrolysis cells and their efficient and reliable integration into advanced stacks to pave the way for the production of a new generation of electrolysers. To achieve these goals, the RelHy project is based on the coupled development of instrumented single repeat units and stacks and of associated simulation tools (from cell to stack scale). This mixed experimental and simulation approach will be used on several batches of materials - to give specifications for novel or improved materials and evaluate them, where special attention is paid to material compatibility (between electrodes, electrolyte, coating, interconnects and sealing). - to propose innovative designs able to overcome the present limiting parameters and to increase stack reliability, durability and performance. These material and design innovations will be validated at laboratory scale on a 25-cell stack prototype and its competitiveness will be assessed. Since the project is centered on R&D activities, the RelHy multidisciplinary European consortium is merging expertise from two university laboratories and three research centres already recognised for material development and cell production, instrumentation and testing, and modelling (DTU-Risoe, Imperial College, ECN, EIFER and CEA) and also from a fuel cell stack manufacturer that can produce electrolyser stacks (TOFC) and from an energy company (HELION) that can specify the operation conditions and assess the competitiveness of the innovative electrolyser prototype and its potential integration. The main issue addressed in the project is the simultaneous achievement of both, lifetime (degradation close to 1% for 1000 hr on single repeat units at 800°C) and efficiency (0.03 to 0.04 gH2/cm2/hr, i.e. approximately 1 A/cm2 with water utilisation >60% and a stack efficiency > 90%). These operation points and degradation values will yield an efficiency of up to 80% (LHV) at the system level with >99% availability. Cost issues will also be addressed by considering cost effective materials and processes in order to meet the “non energy” 1€/kg H2 target.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.