Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Vital and viable services for natural resource management in Latin America

Obiettivo

VIVACE is based on two conceptual pillars: on the one side innovative technical concepts for vital and viable services, and on the other, integrated analytical approaches and decision support tools. These two pillars are based on the emerging concepts for natural resource management emphasising reuse and recycling. They will be centred on peri-urban water management, but will include organic solid waste management, and agricultural water management. The “restricted biosphere” where VIVACE will test their tools is represented by rapidly developing urban or small town areas in Latin America, together with their rural/natural surroundings. The systems boundaries will be set on a case specific basis in such a way that the mutual impacts of water extraction and wastewater/waste disposal can be assessed. In each case study, VIVACE will analyse the impact of existing resource management practices (within the considered sectors) on the economic development in the region. This will allow the evaluation of the potential of proposed innovative concepts for safeguarding and or fostering economic development in a restricted biosphere. Integrated analytical approaches for decision support and strategic planning will then be developed and tested, with particular focus on tools for integrated and participatory assessment of these aspects. In this perspective, the two primary objectives of VIVACE will be: 1. To explore the existing potential and constraints of integrated resource planning, thereby contributing to the implementation of the Framework Programmes and the preparation of future Community research and technological development policy. 2. To interact with a wide range of societal actors (SMEs, civil society organisations and their networks, small research teams and research centres) in the activities of the thematic areas of the Cooperation programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo UE
€ 214 002,40
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0