Obiettivo
The breakthrough objective of NANOTHER is to develop & characterise a novel nanoparticle system that will be used as a therapeutic agent or diagnosis tool for breast cancer, colorectal cancer & bone metastasis. Theranostics, the development of nanoparticles with both functionalities, will also be carried out using the hyperthermic effect to kill tumour cells or to release the selected drug . The nanoparticles used in NANOTHER will be selected based on previous studies. Therefore, only polymeric micelles core-shell nanoparticles and magnetic nanoparticles will be included in the study. The nanoparticles will be functionalised by attaching targeting molecules, depending on the type of cancer to be treated or diagnosed. Labels for diagnosis will include fluorescent or contrast phase probes, which will later be imaged and analysed with the appropriate equipment optimised during the project. Therapeutic agents will be loaded on to the nanoparticle, including drugs like doxorubicin, and new marine pharmacological compounds already in clinical trials. One of the most innovative aspects of this proposal is the use of siRNA as the therapeutic agent. The use of magnetic nanoparticles as a theranostic mechanism is also an innovative aspect of the proposal, as these nanoparticles can be activated to kill tumour cells detected depending on a positive or negative diagnostic. The project has been structured in seven different sub-projects including aspects like toxicology, biocompatibility of the nanodevices, and also efficacy and biodistribution of the system. In vitro (cellular models) & in vivo assays (small animals; mice) will be used for the study of diagnosis & therapy. The latter will be kept to the minimum necessary to study the efficiency & biodistribution and always taking into account the three Rs & national / EU norms. The NANOTHER consortium includes 18 top-level partners from 8 EU countries as the critical mass required to achieve ambitious project objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-LARGE-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48170 Zamudio
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.