Obiettivo
As the use of nanoparticles becomes more prevalent, it is clear that human exposure will inevitably increase. Considering the rapidly ageing European population and the resulting increase in the incidence of neurodegenerative diseases, there is an urgent need to address the risk presented by nanoparticles towards neurodegenerative diseases. It is believed that nanoparticles can pass through the blood-brain barrier. Once in the brain, nanoparticles have two potential major effects. They can induce oxidative activity (production of Reactive Oxygen Species), and can induce anomalous protein aggregation behaviour (fibrillation). There are multiple disease targets for the nanoparticles, including all of the known fibrillation diseases (e.g. Alzheimer’s and Parkinson’s diseases). The factors that determine which nanoparticles enter the brain are not known. Nanoparticle size, shape, rigidity and composition are considered important, and under physiological conditions, the nature of the adsorbed biomolecule corona (proteins, lipids etc.) determines the biological responses. The NeuroNano project will investigate the detailed mechanisms of nanoparticle passage through the blood-brain barrier using primary cell co-cultures and animal studies. Using nanoparticles that are shown to reach the brain, we will determine the mechanisms of ROS production and protein fibrillation, using state-of-the-art approaches such as redox proteomics and isolation/characterisation of the critical pre-fibrillar species. Animal models for Alzheimer’s diseases will confirm the effects of the nanoparticles in vivo. At all stages the exact nature of the nanoparticle biomolecule corona will be determined. The result will be a risk-assessment framework for assessing the safety of nanoparticles towards neurodegenerative diseases, based on the connection of their biological effects to their biomolecule corona, which determines the biological response in vivo and reports on the nanoparticles’ history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-SMALL-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.